- PAT
- 02 Gen, 2025
- Visite 170
CAMPANIA - La rossa di Licosa
Quel colore vivido, inconfondibile e unico per la sua intensità è impossibile non notarlo. Ed è...
Intervista a Rosario Balestrieri, l’ornitologo che inanella questi piccoli abitanti della spiaggia in...
Quando esce bianco grigiastro dall’uovo, le zampette palmate sono già rosa.
Sono i più antichi vegetali del pianeta. Già 450 milioni di anni fa vivevano nei mari e negli...
Ci erano voluti dieci anni, dalla prima comparsa nel Mediterraneo orientale, perché arrivasse nel...
Tartarughe ferite o in difficoltà, segnalarle subito alla Capitaneria di Porto Prima di tutto,...
Il suo nome comune in diverse lingue compreso l’italiano la associa alle Gorgoni. E una di esse,...
NEL MONDO: il progetto "Pristine Seas" tutela i paradisi marini del pianeta.
IN EUROPA: la direttiva "Habitat" dell'Unione Europea ha istituito la Rete Natura 2000, per preservare i delicati equilibri del mare.
IN ITALIA: 32 Aree Marine Protette salvaguardano e valorizzano 20.000 kmq di mare.
Scegliere pesce di stagione significa...
La piccola pesca costiera e la filera corta...
Azioni e opportunità, i pescatori protagonisti
Quel colore vivido, inconfondibile e unico per la sua intensità è impossibile non notarlo. Ed è...
Già Plinio il Vecchio nella sua Naturalis historia citava la salamoia di menole, usata a scopo...
Viene utilizzato pesce azzurro, quindi la sarda, l’acciuga, lo sgombro e l’alaccia (Sardinella...
Ė un modo antico e gustoso di consumare pesci poveri e con scarso valore commerciale da parte dei...
Copyright © 2025 Mare.it. Tutti i diritti riservati.
I testi pubblicati su questo sito non sono stati generati da AI (Artificial Intelligence).